Il vecchio mulino di Formentera Solo conoscendo la storia di Formentera si può capire l’importanza che il Vecchio Mulino ha avuto per la popolazione mesi secoli passati. Oggi l’isola basa la sua economia sul turismo, attratto soprattutto dalle sue bellissime spiagge. Ma in passato non era così… La sabbia, infatti, non aveva nessun valore. Anche nelle eredità, i terreni sabbiosi non …
Leggi tutto »Formentera
Due cuori e un’isola
Pier Paola Canè e Angelo Piersimoni: una coppia di artisti innamorati di Formentera La contemplazione è un’attività molto praticata a Formentera: come perdersi in uno dei suoi tramonti variopinti o abbandonarsi al movimento lento delle onde che tingono l’immaginazione di celeste. Un forte ricordo, che rimane nella testa di chi aspetta di tornare. Perché è probabile che lasciando Formentera si …
Leggi tutto »Poesia di Formentera: DELIRIO N°1
Formentera è anche un’isola in cui le passioni si estremizzano. Nel libro Formentera non esiste sono incluse dieci poesie, chiamate Deliri, abbinate a dieci scatti a colori di fotografi professionisti. Tranne il primo, la cui foto è stata scattata da me il giorno dopo aver deciso di scriverei libro. Incredibile eh?! Vedere questo scoglio dalla forma simile all’isola mi è …
Leggi tutto »La Grotta nascosta alla Mola
Alla Mola ci sono molte grotte, alcune legate a leggende Tutta la Mola, la parte più alta dell’isola, è caratterizzata dalla presenza di tantissime grotte. Molte, racchiudono leggende legate a pirati e a strane storie (come la Cova den Fum, se ci entri 3 volte muori!). Alla maggior parte si accede via mare, ma alcune, come la Cova de Estrips – …
Leggi tutto »Béni: un’isola nel cuore
[Approfondimento di pagina 23 del libro Formentera non esiste] Formentera è un’isola che soddisfa tutti e cinque i sensi. Ma è soprattutto la vista a potersi sbizzarrire in vertiginose montagne russe emozionali, che si percorrono mentalmente davanti allo spettacolo della natura dell’isola. Ma non sono solo le spiagge a colorare le immagini più belle. Basta avvicinarsi all’opera del fotografo che …
Leggi tutto »Sete Blu: il primo capitolo del libro FNE
Il libro “Formentera non esiste” inizia dal mare, dai colori turchesi e cristallini inimitabili. Anche se siamo tutti abituati a vederlo da fuori, vale davvero la pena tuffarsi in questo azzurro per scoprire la bellezza dei suoi fondali e dei suoi abitanti. Nelle acque di quest’isola vivono fantastici pesci, come quelli che appaiono in questo video girato da una delle …
Leggi tutto »Mercatino hippy della Mola
Foto di Javier Melero http://www.flickr.com/photos/javiermelero/2818048236/in/photostream/ Il mercatino hippy per lo shopping autentico Il mercatino hippy della Mola è una delle tappe imperdibili durante una settimana di vacanza a Formentera, il richiamo dello shopping, e l’occasione per entrare in un ambiente variopinto e coinvolgente, conosciuto anche come el mercadillo artesanal (mercato artigianale). Si trova nella parte più alta e orientale dell’isola, alla …
Leggi tutto »Formentera non esiste: il libro
Il libro che racconta la Formentera più autentica Nessuna cosa è degna della sforzo che si fa per ottenerla, scrisse Stendhal. Non tutti sono d’accordo con questo aforisma, ma a me è sempre piaciuto. Il mio libro su Formentera sta per diventare reale! Se si potessero includere tutte le fatiche che ci sono volute per realizzare una qualunque cosa, cambierebbe …
Leggi tutto »Lucia e il Sesso: il film!
Lucia e il Sesso è un film girato a Formentera Lucia e il Sesso è un film con Paz Vega del regista spagnolo Julio Medem (del 2001) interamente girato a Formentera. “Quest’isola è un gigantesco coperchio, non poggia su nulla, è tutta fatta di buchi, e quando c’è la tempesta, gli abitanti hanno il mal di mare e non sanno …
Leggi tutto »Fonda Pepe, il bar degli hippy
foto di Reinald Wünsche Negli anni ’60 gli hippy si riunivano al Fonda Pepe Quando ho voglia di sentirmi un po’ alternative, vengo qui, da Fonda Pepe. Si trova nella piazza principale (l’unica) del piccolo paesino di San Ferran de des Roques. Negli anni Sessanta a Formentera c’erano i peluts (=capelloni), gli hippy provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti, …
Leggi tutto »Il mito del Blue Bar
Il Blue Bar di Formentera uno dei più famosi dell'isola per gli aperitivi ma non solo...
Leggi tutto »Parlamos un poco italospañol?
Imparare le espressioni in spagnolo più usate è facile e vi farà sentire più parte dell’isola En Formentera vive y llega gente de todo el mundo (credo che in italiano questo si capisca senza bisogno di traduzioni). Sobre todo en los ultimos años 90 en la isla se hablaba casi solo en italiano. Antes habia los alemanes, ahora estan llegando …
Leggi tutto »