Origini del nome Formentera
Su quest’isola di misteri e paradossi ce ne sono diversi. La stessa spiegazione del perché si chiami “Formentera” ci introduce all’impossibilità di sapere con certezza qualcosa.
Trovo che sia uno degli aspetti più affascinanti di questo luogo, quello di costringere a mollare. La nostra necessità di sapere e di avere conferme, qui, viene invitata a ritirarsi…
In ogni caso, sui libri di storia che ho consultato (potrei dire tutti, ma mi limiterò a dire molti) le ipotesi sulle origini del nome Formentera sono diverse. Ve ne elenco le più plausibili.
1 Frumentaria
Frumentaria come isola del frumento, così la chiamarono i romani.
Che sia stata l’isola del grano non è difficile crederlo. Basta girarsi intorno e un mulino apparirà quasi sempre all’orizzonte, ce ne è uno per ogni centro principale (uno di questi, quello di S. Ferran fu fotografato e riportato sulla copertina di More, l’album che i Pink Floyd composero per l’omonimo film, girato tra Ibiza e Formentera. Se cercate su questo blog, troverete anche una foto di Syd Barrett accanto al mulino).
2 Ophiussa
I Greci invece la chiamavano Ophiussa, l’isola dei serpenti. Sembrerebbe questo un mistero, perché se da una lato a Formentera esistono tante varietà di lucertole, dall’altra fino a pochi anni fa i serpenti proprio non erano mai stati avvistati. Poi da Ibiza portarono gli alberi degli olivi e nelle radici, ahimè, c’erano anche le larve di bisce e vipere…
3 Promontoria
Anche se frumentaria è ormai l’ipotesi più accettata, l’origine più probabile secondo Gordillo (nel suo libro su Formentera Magica) è proprio quella che deriva da promontorio, quello che si vede dal mare dopo giorni di navigazione nel Mediterraneo.
Chiamatela come volete, frumentaria, promontoria, Ophiussa. In ogni caso, vi risponderà.