Sant Jordi, tra libri e rose

Il 23 aprile è una giornata speciale in in tutta la Catalogna, Baleari comprese. Si tratta della Giornata dei libri e delle rose, conosciuto anche come il giorno di Sant Jordi, San Giorgio, che secondo una leggenda medievale, sconfisse il drago. 

Nella versione catalana della storia, dal drago sgorgarono rose rosse e una di queste venne donata dall’eroe alla principessa… Ecco come mai ancora oggi durante questa ricorrenza, uomini e donne si scambiano libri e rose. È la giornata dei libri e delle rose, degli amanti della letteratura e degli innamorati. 

A Barcellona si esce per le strade piene di bancarelle, dove librai e scrittori espongono e vendono libri di ogni genere. Naturalmente, anche a Formentera si celebra Sant Jordi! Vediamo come.

A partire dal 13 aprile, fino al 23 (e oltre), ci sono in programma tantissimi appuntamenti, che prevedono presentazioni di libri, attività culturali e intrattenimenti per i più piccoli.

Sant Jordi a Formentera

Se avete la fortuna di essere lì ecco gli appuntamenti da non perdere:

Qui trovi il programma di Sant Jordi 2024

Presentazioni 2023

  • Giovedì 13, presentazione del libro Noves rondalles d’Eivissa i Formentera, degli autori Lluís Ferrer y Antonio Rodríguez Cano, alle 19.30 presso la Biblioteca Marià Villangómez (a Sant Francesc).
  • Martedì 18, sempre alle 19.30 alla Biblioteca Marià Villangómez, inaugura una nuova edizione del club di lettura Llegeix i gaudeix, a opera dell’autore Lluís Ferrer.
  • Giovedì 20 l’autrice Anna Costa presenta il libro Rodolins acolorits per a grans i petits presso il Centro Antoni Tur “Gabrielet” alle 19.30 (letteratura infantile).
  • Giovedì 27 presentazione del libro Crits de mar di Iolanda Bonet alla Biblioteca Marià Villangómez (19.30).

Attività culturali

Sabato 29 inizia il “Correllengua en Formentera”, organizzato dalla Plataforma per la Llengua. Si tratta di una festa attiva volta a incentivare l’utilizzo della lingua catalana in tutti gli ambiti sociali.

L’evento è diviso in tre tappe:

  • Dal faro de La Mola a Sant Francesc con partenza alle 10.00
  • Dal faro di Cap de Barbaria a Sant Francesc con partenza alle 16.00
  • Da La Savina a Sant Francesc con partenza alle 19.30 e arrivo alle 20.30, seguito dall’inizio di vari concerti. 

Lunedì 1 maggio invece, sarà la volta del 49° Coloquio de la Sociedad de Onomástica, organizzato dalla Sociedad de Onomástica e dal Consell Insular,  che prevede la presentazione del libro di Vicent Ferrer Mayans e di Enric Ribes, La toponímia de Formentera.

Per i più piccoli

Giovedì 20 il Punto di lettura di Sant Ferran accoglierà alle 17.00 il narratore di Quan els colors somien cançons, con Almudena Rubio.

Sabato 22 alle 12.00 in piazza a Sant Ferran, si potrà assistere allo spettacolo famigliare Brutus della compagnia Príncep Totilau. Nello stesso giorno al Casal de Joves si può partecipare a un laboratorio di cartoline: collage con poesie, alle 18.00.

Esposizioni e premi di Sant Jordi

Come ogni anno, da lunedì 24 a sabato 29 presso il Centro Antoni Tur “Gabrielet” si potrà visitare l’esposizione della XXIII edizione del Concorso de puntos de libro Antoni Tur “Gabrielet”, realizzato con le opere degli alunni delle scuole dell’isola.

Musica

Sabato 22 nel patio de Sa Senieta a partire dalle 17.30, concerto della Banda Sinfónica Ciudad de Eivissa. sotto la direzione di Miquel Àngel Aguiló (colonne sonore).

Domenica 23 la plaza de la Constitució de Sant Francesc accoglierà le classiche bancarelle e escamo di libri dalle 10.00 alle 13.00, in collaborazione con la Obra Cultural Balear de Formentera, le biblioteche di Formentera, la Asociación Española Contra el Cáncer e il Colectivo ADN.

Parteciperanno firmando le proprie copie anche Artur Parron, con il libro El Partit Comunista a Eivissa i Formentera (1932-1979), e Anna Costa, con il libro per bambini Rodolins acolorits per a grans i petits.

Anche la Libreria Tur Ferrer, di cui presto vi parlerò perché ha una storia importante per l’isola, parteciperà a Sant Jordi proponendo un 10% di sconto su tutti i libri, Formentera esiste compreso. Quindi se siete lì in qui giorni, approfittatene!

Circa Stefania Campanella

Leggi anche

Itinerario con guida: Hippy Happy Formentera

Non è possibile conoscere Formentera nel profondo se non si tiene in conto la storia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *