Isole d’inverno

Un libro che è viaggio fotografico per raccontare la realtà delle isole minori italiane durante l’inverno.

Scrivere un libro su un’isola è difficilissimo. Non si sa bene da dove iniziare e soprattutto, dove finire. Per questo quando Arturo Gallia, un mio amico incontrato grazie alla isla, mi ha invitato alla presentazione di Isole d’Inverno, sono corsa.

L’autrice del libro è Federica Di Giovanni, originaria di Ponza (isole pontine) e fotografa, che un giorno davanti a un puzzle di famiglia ha deciso di fare la valigia e di partire con la sua macchina fotografica per in giro insolito: un tour nelle isole italiane minori, come Capraia, Lampedusa, Linosa, Pantelleria, Procida, Ventotene, Eolie, Egadi, Tremiti, Giglio e Isola di San Pietro.

Sono rimasta sull’isola anche più di un mese, sperimentando su me stessa il silenzio e l’attesa. Parlando dell’imponderabilità del vento, che soffia da nord ovest e che poi gira verso est nel momento stesso in cui stai cercando di definirne la direzione, racconta durante la presentazione.

Il risultato è un libro di immagini dalla forza evocativa immensa: si passa da panorami che toccano il cuore a volti che ti trasportano in mondi paralleli e surreali.

Le isole quando sono lontane dall’affollamento estivo si trasformano, e portano alla scoperta una realtà cruda, poco accogliente, ma densa di emozioni.

Spesso, isole abbandonate durante i mesi invernali, dove il tempo inizia a scorrere seguendo un ritmo lento e singhiozzante, prigionieri del mare e del vento, dove la creatività si esprime nel trovare nuovi modi di svernare (come fare e disfare un puzzle…).

Gli scatti contenuti nel volume mi hanno trasportata in questi mondi dimenticati, a cui solo l’attenzione di un osservatore esterno può ridare vita. E lei ci è senz’altro riuscita.

Isole D’inverno, libro fotografico con prefazione di Erri De Luca, edito recentemente da Crowdbooks.

Ogni isola una storia a parte, ma anche uguale alle altre… FDG

BUON VIAGGIO!

Circa Stefania Campanella

Leggi anche

Viva Formentera, una nuova avventura

Aggiornamento: la radio purtroppo non è più attiva. È stata comunque un’esperienza interessante e stimolante, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *