Formentera letteraria: poesie e romanzi
Poesie, romanzi, libri dedicati a Formentera? La letteratura legata all’isola è molto interessante.
Negli anni ’70, erano pochi gli spagnoli della penisola che conoscevano Formentera. Solo gli animi più artistici e sensibili, infatti, si accorsero a quell’epoca della più piccola isola delle Baleari.
Mira estuvo aqui
Uno di questi fu Jesus Torbado, citato nel libro Formentera Non Esiste per il romanzo Moira Estuvo Aqui (=Moira è stata qui):
Jesus Torbado, scrittore spagnolo, pubblicò nel 1971 un libro intitolato “Moira è stata qui”. È la storia della ricerca interminabile di questa bella e misteriosa donna, completamente ambientata tra la Mola e la Savina, una ricerca infinita e necessaria.
Questo libro è incluso in un originale tour organizzato a Formentera che prevede la visita di alcuni posti associati a un riferimento letterario (aggiornamento 2020: questo itinerario non esiste più da anni. Per altri itinerari a Formentera puoi contattarmi), come:
Port de la Savina: Josep Pla, Estat de la felicitat a Formentera
Far de la Mola: Jules Verne, Hèctor Servadac
Cap de Barbaria : Jean Serra, Impossible crepuscle al Cap de Barbaria
Port de la Savina: Josep Pla, Estat de la felicitat a Formentera
Emilio Sola
Ovviamente, tra i libri romanzati qui va ricordato il bellissimo Luz de Verano di Alfonso Biescas.
E a proposito di Formentera e di letteratura, qualche giorno fa un caro lettore del mio libro mi segnalò questa bella poesia (credo non ci sia bisogno di traduzione):
Yo soñé Formentera como una isla
de infinitos puentes extendidos de infinitas escalas hacia el cielo
Quiero dormir
Sin nadie al lado que me vele el sueño
morir dormido…
En Formentera todos los caminos llevan al mar.
È così che ho conosciuto (via mail) il Professor Emilio Sola, che nel 1975 pubblicò un libro intitolato “La isla” (premio Adonais per la poesia).
Emilio visse a Formentera dal 1969 al 1972 e oggi è Professore dell’Università di Alcalá, “esperto di corsari e di spie del mondo e del Mediterraneo”, come egli stesso si descrive.

In un articolo di qualche anno fa del Diario di Ibiza, l’opera del Professore è affiancata da quella di un altro scrittore, Bert Schierbeek (Glanerbrug 1918/Amsterdam 1996), autore di “Formentera”, una raccolta di poesie pubblicata in Canada nel 1984.
La mail che ho ricevuto dal Professore finiva con un colpo di scena, che lo stesso Emilio ha sottolineato con grande sorpresa: il suo ultimo libro si intitola La Congiura di Campanella. Non è incredibile?
Parole in libertà quelle dedicate a Formentera, parole libere di esprimere tutta la magia di una musa azzurra…