Adlib, la moda di Formentera

moda adlib formentera
Foto di ralf21cn da Pixabay

La moda di Formentera si chiama adlib. Ma non preoccupatevi: niente tacchi o vestiti scomodi. Questo stile nasce proprio a Ibiza e a Formentera e predilige la libertà e la comodità, senza rinunciare all’eleganza.

Quindi se volete seguire la moda di Formentera ricopritevi di capi in cotone, vestiti morbidi, bianchi o comunque di colori tenui, e lasciatevi avvolgere da quella sensazione di fresco e di nuovo tipico di queste isole.

Voglio innanzitutto spiegare da cosa deriva il nome “adlib”: da ad libitum, “a piacere”. Pensate che anche in musica l’espressione lascia all’esecutore la piena libertà nell’esecuzione di un passo.

Storia della moda adlib

La storia della moda cosiddetta “adlib” è legata alla quella dei vestiti tradizionali di Ibiza e di Formentera e all’abbigliamento hippy e straniero. In pratica, una perfetta fusione di questi stili, che la rende unica nel suo genere.

Tutto cominciò quando nel 1971 a Ibiza nacque la settimana della moda, poco dopo l’arrivo degli hippy, che tanto apprezzarono i capi artigianali dai materiali delicati. Inevitabilmente le culture straniere si fusero con quella locale, dando vita allo stile adlib.

Il nome fu coniato da uno dei suoi fondatori, José Colomar, dal latino ad libitum che significa “ A piacere”, quindi in totale libertà.

La principessa Smilja

Da sinistra: Smilja, Fabio Testi (è lui?) e Ursula Andress. La foto rimanda al sito www.adlibibiza.es

La principessa iugoslava Smilja Mihailovitch fu proclamata ambasciatrice ufficiale dello stile adlib nel mondo. Fu colpita a Ibiza da questi capi leggeri, bianchi, rifiniti artigianalmente che risaltavano il corpo della donna. Celebre fu la sua frase: “Vestiti come ti pare ma fallo con stile”.

La storia di Smilla inizia in Jugoslavia, che abbandonò dopo l’arrivo dei nazisti nel 1945. Passò per Parigi e Londra, arrivò a Madrid e da lì a Ibiza. Qui entrò in contatto con la gastronomia e la moda tradizionale dell’isola, proprio durante gli anni in cui gli hippy la popolavano con i propri ideali anticonformisti.

La moda adlib è proprio testimone di questa fusione e di questa multicultura, che fu promossa dalla principessa per il resto della sua vita. Morì a Ibiza nel 1994.

Il successo di questo stile ebbe importanza rilevante anche per molte ragazze dell’isola, che trovarono una professione, come creatrici di quei capi.

Stile adlib

Vestito da sposa di Eva Cardona

Vestiti, pantaloni, camicie, scialli…. freschi e originali, ancora oggi prodotti e amati dai costumi locali. D’altronde come può passare di moda uno stile che ha come motto “Vestiti come vuoi, ma con stile”.

Cappelli e borse di paglia, vestiti comodi ma femminili, cotone bianco o écru, assenza di cerniere, fiori… per sentirsi sensuali senza rinunciare alla leggerezza.

Stilisti di ogni nazionalità ogni anno rinnovano i modelli per la passerella che oltre a Ibiza, si svolge anche a Formentera, a la Savina. Nel 2020 si è svolta in versione “virtuale” causa Covid la XIII edizione di questa sfilata dedicata alla moda adlib e a quella ispirata dagli elementi naturali di Formentera. Ecco il video realizzato da Alfredo Montero:

A Formentera si trovano diversi negozi a San Francesc (ma anche a Es Caló) dove potrete acquistare abbigliamento adlib. Eva Cardona rappresenta la stilista più famosa di Formentera richiesta soprattutto per gli abiti da sposa in stile adlib.

Io adoro vestirmi così quando sono a Formentera, spesso infatti indossi abiti di cotone ibizenco che amplificano la libertà che si prova a passeggiare sull’isola. Ma attenzione, la moda adlib è anche per UOMO.

Anche io nel mio piccolo ho cercato di ispirarmi alla moda adlib per la Limited Edition di Formentera non esiste.

Circa Stefania Campanella

Leggi anche

Viva Formentera, una nuova avventura

Aggiornamento: la radio purtroppo non è più attiva. È stata comunque un’esperienza interessante e stimolante, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *