Ecco perché la Posidonia va protetta
La Posidonia Oceanica (presente nel Mediterraneo), dichiarata Patrimonio Marino dell’Umanità dall’UNESCO, è una pianta (non un’alga) fondamentale per l’isola di Formentera.
Intanto, qui si trova il più esteso essere vivente conosciuto al mondo, di quasi 8 chilometri di estensione. Inoltre, è anche il più longevo (più di 100.000 anni).
Come tutte le piante ha radici, fiori e foglie. Avete presente le palline marroni che si trovano spesso in spiaggia? Ecco quelli sono i peluche secchi di questa pianta, che con il moto infinito del mare, una volta giunti a riva si “appalloccano” tra di loro.
Detto questo, la cosa più importante da sapere è che questa pianta svolge una funzione di filtraggio dell’acqua, conferendole quella trasparenza brillante che solo a Formentera (e in pochissimi altri posti) si può vedere.
Ora è chiaro perché è importante proteggerla?
Come proteggerla
- Evitare di gettare l’ancora sopra le praterie
- Segnalare comportamenti scorretti da parte delle barche
- Sostenere gli eventi a favore della protezione della Posidonia (Save Posidonia Project, al momento è disattivato e non so perché, mi informerò).
Le recenti ricerche in campo cosmetico e medico hanno confermato i benefici della Posidonia non solo per il mare.
5 commenti
Pingback: Scopri cosa non fare a Formentera per proteggere l'isola (e non solo)
Pingback: Natale a Formentera: la mostra collettiva degli artisti dell'isola
Pingback: Shibumi la barca di Formentera: scopri il nuovo progetto e sali a bordo
Pingback: Majoral a Formentera: una storia incredibile che in pochi conoscono
Pingback: Il Sale di Formentera, l'oro bianco dell'isola con una storia importante