Hierbas ibicencas, il liquore di Formentera

hierbas formentera

Fu una famiglia di Formentera a inventare lo Hierbas

Se siete stati a Formentera vi sarete resi conto che è impossibile non bere almeno una volta un chupito (“bicchierino”) di hierbas, un liquore alle erbe. Per questo credo sia interessante raccontare la storia che lo lega all’isola, perché non tutti la conoscono.

Infatti, il nome inganna: oggi la trovate nei supermercati con il nome di hierbas ibicencas, ma come avrete capito, le sue origini rimandano a Formentera, a Es Caló per la precisione.

La famiglia Marí Mayans

hierbas
Bottiglia odierna dello hierbas marca Marí Mayans

Formentera è un’isola dove l’acqua non è mai stata abbondante. Questo ha sempre reso le erbe dell’isola molto concentrate. Parliamo di finocchietto selvatico, di timo, di rosmarino, di lavanda, di salvia e di altre piante ancora oggi molto presenti sull’isola.

Al formenterense Juan Marí Mayans piaceva conoscere le proprietà delle erbe e si recò lui stesso a Barcellona per studiarne meglio le modalità d’impiego e i segreti della distillazione. Da lì al realizzarne un gustosissimo liquore il passo fu breve.

Dopo aver provato con la frigola (a base di timo, ancora oggi commercializzato), ottenne – distillando nella propria casa a Es Caló – lo hierbas con un mix che presto fu richiestissimo da ogni parte delle Baleari.

Es Caló anticamente, prima che venisse costruito il porto della Savina, era il porticciolo naturale dell’isola. Da qui partivano e qui arrivavano tutti gli scambi commerciali con Ibiza. Questo favorì la diffusione del liquore.

Per questo la famiglia Mayans si trasferí presto a Ibiza, dove riuscì a dare un futuro imprenditoriale a questa grande intuizione (1880).

Oggi la produzione si svolge totalmente a Ibiza, ma a Formentera troverete se sarete fortunati versioni “fatte in casa” molto interessanti.

Il liquore

Gli ingredienti dello hierbas variano di preparazione in preparazione, da marca a marca. In generale, il sapore predominante è l’anice, ma anche a me che non piace l’anice, piace molto bere hierbas.

Nel 1997, lo “Hierbas Ibicencas” è stato riconosciuto come prodotto di Origine Geografica Tipica.

La gradazione alcolica è sui 25 gradi.

Il segreto

Proprio gustando una di queste preparazioni casalinghe, mi sono fatta spiegare il procedimento. È così che ho scoperto qual è il segreto che ogni hierbas deve rispettare.

Infatti, possono cambiare le erbe, possono cambiare i procedimenti. Ma una cosa non può essere ignorata: il numero delle erbe impiegate deve essere rigorosamente dispari.

Dove e come bere hierbas

il mio hierbas preferito…

Ristoranti

In tutti i ristoranti di Formentera è probabile che a fine pasto vi sia richiesto se gradite hierbas. Se risponderete di sì, la domanda successiva sarà: con o senza hielo (ghiaccio)? Decidete voi in base ai vostri gusti. A me piace con.

In alcuni casi, i proprietari dei ristoranti stessi proporranno versioni casalinghe di liquore (che è l’esperienza più autentica).

Bar

In qualsiasi bar potete chiedere un chupito (si legge “ciupito”, sarebbe un “bicchierino” come vi dicevo anche prima) di hierbas.

Supermercati

In tutti i supermercati troverete un vasto assortimento di hierbas, non solo di marca Mayans. Io per esempio opto per una versione realizzata con erbe biologiche e una bottiglia marrone…

In Italia

Si trova in Italia? Se fate qualche ricerca sì. Il prezzo sarà quasi raddoppiato, ma d’altronde è il liquore di Formentera e berlo a casa sul vostro divano è un lusso.

Voglio concludere condividendo con voi una riflessione che non sono l’unica ad aver fatto: alla fine, lo hierbas è davvero speciale solo quando viene bevuto a Formentera. Ma sono considerazioni personali.

E ora avete voglia di scoprire ancora qualcosa sulla gastronomia di Formentera?

Circa Stefania Campanella

Leggi anche

Celiaci a Formentera

Si sente sempre più parlare di celiaci, l’intolleranza al glutine. Ho pensato dunque di scrivere …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *