Cosa mangiare a Formentera

L’insalata payesa (contadina) tipica di Formentera

Ecco i piatti migliori da mangiare a Formentera

Ogni luogo ha i suoi sapori. Ecco allora i miei consigli per sapere cosa mangiare a Formentera di tipico e di tradizionale.

Questa cucina isolana vanta – nonostante le dimensioni ridotte – una tradizione basata su piatti contadini, preparati con i pochi prodotti che questa terra era in grado di fornire in passato.

Intanto, il dato più sorprendente della cucina tipica di Formentera è che è a base di carne e non di pesce, come di solito accade nelle isole. Infatti, è il maiale a essere l’alimento più presente nei libri di ricette di Formentera.

Ma vediamo più in generale quali sono i piatti più tipici che potrete provare nei ristoranti di cucina locale, oltre – ovviamente – alle spagnole paella e fideua.

Piatti tipici di Formentera

A parte l’insalata payesa, che è il piatto istituzionale, e qualche altra portata, in generale ci sono dei piatti tipici comuni alle altre isole delle Baleari.

Insalata payesa

Anche se la mattanza del maiale rientra ancora nelle tradizioni contadine – il piatto che più rappresenta Formentera è senz’altro l’insalata payesa (che significa “insalata contadina”).

La troverete in tutti i menu dei ristoranti di cucina spagnola e locale. Ottima come antipasto (magari condivisa con qualcuno, perché risulta comunque pesantuccia).

Se volete, potete anche preparala a casa, seguendo la ricetta.

Frita de pulpo

Si tratta di un polpo che dopo essere stato bollito viene poi cucinato con olio, cipolla, pomodoro, peperoni e aglio intero.

A cottura ultimata, vengono aggiunte le patate fritte. Ma non fatevi ingannare: la parola “frita” si riferisce a questo particolare e tradizionale soffritto (pesantuccio), non al fritto che intendiamo noi (nell’olio bollente).

Alioli

È la salsina che viene proposta in quasi tutti i ristoranti spagnoli dell’isola all’inizio di un pasto.

È servita con delle saporitissime olive verdi e del pane. È simile a una maionese aromatizzata all’aglio, irresistibile e senza troppi effetti collaterali.

La mitica salsina all’aglio

Calamares a la bruta

Un piatto impegnativo, che oltre ai calamari prevede l’impiego di sobresada e butifarra (due salumi di maiale tipici delle Baleari) e, soprattutto, il nero del calamaro!

Flaó e Greixonera (i dolci)

  • Il flaó è una torta al formaggio aromatizzata, tipica di Pasqua, ma potete trovarla sempre. Tra gli ingredienti figurano anche menta, anice e scorza di limone.
  • Invece la Greixonera è un dolce tipico delle Baleari e si prepara con ensaimadas (dolce tipico di Maiorca) – per evitare di buttarle una volta secche – con l’aggiunta di uova, latte, zucchero, cannella e scorza di limone.

Qui trovate una ricetta accurata per preparala in casa, sostituendo le ensaimadas con pan brioche avanzato.

Aggiungerei due pesci tipici dell’isola, la Sirvia (Ricciola) e il Gallo (credo sia il pesce San Pietro).

Prodotti tipici di Formentera

Be’ adesso sapete cosa mangiare a Formentera, oltre alla paella e alla fideua. Mi sembra interessante raccontarvi anche quali siano i prodotti tipici dell’isola.

Sale

Non ho capito se viene ancora prodotto, ma il sale liquido è un prodotto recente, prodotto da David Calzada e dalla sua impresa, come tentativo di riqualificare le saline di Formentera, che fanno parte della storia dell’isola. È un sale liquido spray, povero di sodio e per questo ritenuto molto sano.

Miele

Si tratta di piccolissime produzione di miele e potrete trovare qualche vasetto in alcuni dei piccoli supermercati dell’isola, che di solito vendono anche qualche prodotto locale.

Pesce secco

Si tratta di prodotto che ha richiamato anche l’attenzione della Slow Food. Il pesce secco si ottiene facendo essiccare al vento brandelli di pesce (tipo di razza adulta) che poi vengono conservati sott’olio.

Vino

A Formentera ci sono due cantine che producono vino, Terramoll e Cap de Barbaria.

Olio

Mi è capitato di provare l’olio di Formentera, ma si tratta di produzioni recenti. Non saprei dirvi dove trovarlo, a me lo fece assaggiare il produttore stesso.

Formaggio

A Formentera non si sono mucche, ma pecore. La caratteristica principale del formaggio locale, un po’ come per il fiore sardo, è che viene ottenuto con caglio vegetale, e cioè è cagliato con il cardo mariano.

Salumi

Se il maiale è il protagonista della cucina tradizionale di Formentera, troverete insaccati spagnoli di produzione locale come la sobresada e la butifarra.

Fico

I fichi di Formentera sono dolcissimi… Ma quest’albero fa parte del paesaggio autentico dell’isola e da sempre è presente nella campagna dell’isola.

Se volete approfondire la gastronomia di Formentera, guardate il video della serata che ho presentato sull’argomento presso Eataly nel 2017.

Direi che è tutto sulla gastronomia, per cui se andate a Formentera, sapete cosa mangiare e cosa ordinare al ristorante. Mi raccomando, a fine pasto, qualunque cosa abbiate scelto di provare, chiedete una hierbas!

Circa Stefania Campanella

Leggi anche

Celiaci a Formentera

Si sente sempre più parlare di celiaci, l’intolleranza al glutine. Ho pensato dunque di scrivere …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *