Insalata payesa: il piatto più tipico di Formentera

Insalata payesa di Formentera

Tutto sull’insalata “payesa” (contadina)

L’insalata payesa è un piatto che viene servito come antipasto, che troverete presente in tutti i menu dei ristoranti di cucina spagnola e locale.

Si tratta di un’insalata dal gusto deciso, che contiene un ingrediente speciale, realizzato direttamente sull’isola: il pesce secco, peix sec nel linguaggio locale.

Cosa è il pesce secco

Girando per Formentera, può capitare di notare degli alberi secchi sui cui rami sono “appesi” dei pezzi di pesce. Ecco: si tratta proprio del procedimento tradizionale isolano per ottenere il rinomato pesce secco.

L’essiccazione è la tecnica che i pescatori di Formentera adottavano per poter mantenere il pesce per mesi: si tagliava a filetti e si lasciava sul tetto delle casette di rimessa delle barche. Il sole e la brezza marina si occupavano del resto.

Oggi il pesce secco viene appeso ai rami secchi di savina (un albero di ginepro mediterraneo). Si conserva e si commercializza in vasetti di vetro colmi d’olio d’oliva.

Vale la pena ricordare che si pescano solo pesci “adulti”, dalla cartilagine non tenera, mentre gli esemplari più giovani vengono rigettati in acqua (pesca sostenibile).

Ricetta dell’insalata payesa

Se una volta provata, vorrete riprovarla a casa, ecco la ricetta.

Ingredienti:

cipolla, peperone verde, peperone rosso arrostito, patata bollita con la buccia, peix sec (pesce secco), olio, sale, bescuit ( una specie di frisella pugliese spezzettata).

Esecuzione:

  • Sbucciare la patata e tagliarla unendola al peperone verde e alla cipolla affettata in piccole strisce. Mettere il tutto in una ciotola e mescolare bene prima di unire il peperone rosso arrostito e il pesce secco.
  • Da un’altra parte, rompere in pezzetti il bescuit e metterlo in uno straccio da cucina per passarlo sotto il rubinetto dell’acqua e inumidirlo. Mescolarlo con gli altri ingredienti e il sale, condire e amalgamare il tutto.
  • Certo, non sarà la stessa cosa di quando la mangiate a Formentera, davanti a un mare spettacolare, ma è sicuramente un bel momento per ripensare all’isola lontana durante i mesi invernali.

Ora quando avrete nostalgia dell’isola, potrete preparare una bella insalata payesa contando ed evocare i suoi sapori. Se vi piace provare a preparare altri piatti tipici spagnoli, vi consiglio la salsa alioli. Bon profit!

Circa Stefania Campanella

Leggi anche

Celiaci a Formentera

Si sente sempre più parlare di celiaci, l’intolleranza al glutine. Ho pensato dunque di scrivere …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *