La piazza di San Francesc, la capitale di Formentera, è un luogo materno. Ci si sente abbracciati e protetti in quei pochi metri che la attraversano: si supera la chiesa, davanti c’è il Bar Centrale – quasi commovente perché è uno dei pochi rimasto identico da sempre – poi le panchine sempre libere e, immancabile tappa, la Sala delle Esposizioni.
Si tratta di una grande stanza che ospita tutto l’anno mostre di artisti che si sono ispirati a Formentera.
Qui hanno esposto sia pittori molto famosi e quotati, come Enric Riera e Robert Hawkins, ma anche meno noti, ma non per questo meno interessanti, come Fabiana Shultz.
Quello che apprezzo è che spesso l’artista è presente e si possono commentare le opere esposte direttamente con lui/lei.
Gli orari cambiano a seconda della stagione, ma l’ingresso è sempre gratuito. Il lunedì è il giorno delle inaugurazioni, quindi se passate in piazza, siete invitati anche voi.
Anni fa gli eventi e le mostre erano gestiti da David Vergara e da sua moglie Sabine. Ho avuto modo di conoscere lui, dopo qualche anno dalla morte di lei. Era davvero appassionato a queste esposizioni, che curò fino alla sua scomparsa (2019).
Il suo blog si può ancora consultare, con le foto di alcune mostre tenute qui alla Sala delle Esposizioni di Formentera.
Buttate un occhio anche al Centro Gabrielet, perché anche qui potrete trovare delle esposizioni in corso (sempre senza tirare fuori un centesimo).
Questo recente edificio, destinato prevalentemente alla cultura o al mercato “contadino”, è dedicato a un personaggio che è stato molto amato sull’isola, l’artista Antoni Tur Gabrielet, personaggio bizzarro, dall’abilità indiscussa, che viveva alla Mola e che si muoveva con una capra al seguito.
Pare che la sua casa fosse segnalata da un osso di balena portato dal mare. Venne riconosciuto nel 1977 come “Figlio illustre dell’isola”.
Di lui rimangono splendide ceramiche smaltate e il suo stile unico è portato avanti oggi dall’artista Angel, che ha un laboratorio sulla strada principale, quella dei cosiddetti “chilometri”.
Si dice che Gabrielet sapesse vivere senza dolore, semplicemente amando tutto e tutti. Era dunque un artista anche nella vita quotidiana.
4 commenti
Pingback: Scopri Formentera fuori stagioni: i miei consigli su cosa fare e cosa vedere!
Pingback: San Francesc de Formentera è il capoluogo dell'isola, scopri cosa vedere
Pingback: Formentera hippy: una storia tutta da scoprire e da vivere
Pingback: Paesi di Formentera I Ecco quali sono e cosa vedere